Questa differenza influenza tutto, dalla consistenza al sapore, dal prezzo all'accessibilità. Scopriamo come funziona il metodo Charmat.
Il viaggio inizia con un vino fermo, solitamente secco e con un'elevata acidità, prodotto con uve come Glera (per il Prosecco), Chardonnay o Chenin Blanc. I produttori di vino danno priorità ai sapori freschi e fruttati e ai tannini bassi, poiché queste caratteristiche risalteranno nel prodotto finale.
Il vino base viene miscelato con una miscela di zucchero e lievito ( liquore di tiraggio ) per avviare la fermentazione secondaria. A differenza del metodo tradizionale, in cui questa miscela viene aggiunta a singole bottiglie, il processo Charmat combina tutto in un unico serbatoio, noto come serbatoio Martinotti.
Il vino viene trasferito in un grande serbatoio in acciaio inox sigillato, progettato per resistere ad alta pressione. Qui il lievito consuma lo zucchero aggiunto, producendo alcol e anidride carbonica (CO). Poiché il serbatoio è pressurizzato, la CO2 si dissolve nel vino anziché fuoriuscire, creando le caratteristiche bollicine. Questa fase dura in genere diverse settimane, con un attento controllo della temperatura per preservare i composti aromatici.
Dopo la fermentazione, il vino viene rapidamente raffreddato per bloccare l'attività dei lieviti. Viene poi filtrato per rimuovere le cellule di lievito morte e altri sedimenti, garantendone la limpidezza. A differenza dello Champagne, che invecchia sui lieviti per acquisire complessità, i vini ottenuti con il metodo Charmat vengono solitamente imbottigliati subito dopo la filtrazione per mantenere il loro profilo fresco e giovanile.
Prima dell'imbottigliamento, un dosaggio una miscela di vino, zucchero e talvolta brandy viene aggiunta per regolare i livelli di dolcezza (da secco come un osso Brut troppo dolce Dolce ). Il vino viene poi imbottigliato sotto pressione per mantenere la carbonatazione e sigillato con un tappo a corona o un tappo di sughero.
Il metodo Charmat basato sulla fermentazione controllata in vasca offre vantaggi unici:
-
Freschezza
: L'esposizione minima all'ossigeno e i tempi di invecchiamento più brevi preservano i vivaci sapori e aromi della frutta.
-
Coerenza
: I serbatoi di grandi dimensioni garantiscono uniformità tra i lotti, ideali per la produzione commerciale.
-
Efficienza dei costi
: L'eliminazione della fermentazione in bottiglia e del remuage manuale (come nello Champagne) riduce il lavoro e i tempi, rendendo il vino spumante più accessibile.
Tuttavia, il compromesso è la mancanza delle note di pane e tostato conferite dal lungo invecchiamento sui lieviti nei metodi tradizionali. I vini Charmat, invece, enfatizzano i sapori primari, come agrumi, mela verde e fiori bianchi, rendendoli perfetti per sorseggiamenti informali e cocktail come mimose o bellini.
Il metodo Charmat deve il suo nome all'inventore francese Eugène Charmat, che brevettò il procedimento nel 1907. La sua innovazione ha affrontato una sfida critica nella produzione di vini spumanti: il rischio di esplosioni delle bottiglie causate da una fermentazione secondaria imprevedibile. Spostando la fermentazione in serbatoi robusti, Charmat ha rivoluzionato la sicurezza e la scalabilità, gettando le basi per la popolarità mondiale dei moderni vini spumanti. Mentre le case produttrici di Champagne si aggrappavano alla tradizione, i produttori italiani e spagnoli adottarono il metodo, dando vita a vini iconici come il Prosecco e il Cava. Oggi, solo con la tecnica Charmat vengono prodotte annualmente oltre 300 milioni di bottiglie di Prosecco, a testimonianza del suo impatto duraturo.
Per apprezzare il metodo Charmat, bisogna sperimentarne lo stile distintivo. Questi vini sono tipicamente:
-
Corpo leggero
con bollicine fini ed effimere.
-
Aromaticamente espressivo
, che mette in risalto note di frutta fresca e floreali.
-
Fresco e rinfrescante
, con acidità brillante e un finale pulito.
Confrontando questo con la complessità di lievito e nocciola degli Champagne, il contrasto diventa chiaro: i vini Charmat sono accessibili e fruttati, mentre i vini metodo tradizionale sono stratificati e saporiti.
Mentre i principi fondamentali rimangono invariati, i moderni viticoltori sperimentano varianti per migliorare la qualità:
-
Metodo Martinotti-Ledru
: Un sistema a serbatoio chiuso utilizzato in Italia per il Prosecco, che enfatizza la conservazione degli aromi.
-
Sovrapressatura
: Una tecnica in cui i serbatoi vengono sovrapressurizzati per migliorare la ritenzione delle bolle.
-
Fermentazione parziale
: Interrompere anticipatamente la fermentazione per mantenere la dolcezza naturale (comune ad Asti).
Questi adattamenti riflettono la versatilità dei metodi e la loro rilevanza duratura in un mercato competitivo.
Oltre ai suoi pregi tecnici, il metodo Charmat democratizza il piacere dello spumante. Riducendo i costi di produzione, rende i vini frizzanti accessibili a un pubblico globale, dalle feste alle celebrazioni quotidiane. Inoltre, la fermentazione in vasca è più efficiente dal punto di vista energetico rispetto all'invecchiamento in bottiglia, in linea con gli obiettivi di sostenibilità di un settore sempre più incentrato su pratiche eco-consapevoli.
Il metodo Charmat è un trionfo di ingegneria e maestria, che fonde scienza e tradizione per offrire vini spumanti vivaci, accessibili e irresistibilmente bevibili. Anche se non potrà mai sostituire il prestigio dello Champagne, si è ritagliato una nicchia nel mondo degli spumanti, una nicchia caratterizzata da freschezza, innovazione e gioia. La prossima volta che sorseggiate un bicchiere di Prosecco o un fresco Cava, prendetevi un momento per apprezzare l'ingegnosità di Eugène Charmat e i secoli di maestria artigianale che si celano dietro ogni bollicina.
Dopotutto, che si tratti di un grande brindisi con Champagne o di un informale spritz al Prosecco, lo spumante ci ricorda che i momenti grandi e piccoli della vita meritano di essere celebrati.
Dal 2019, Meet U gioielli è stata fondata a Guangzhou, in Cina, base di produzione di gioielli. Siamo un'impresa di gioielli che integra la progettazione, la produzione e la vendita.
+86-19924726359/+86-13431083798
Floor 13, West Tower di Gome Smart City, No. 33 Juxin Street, Haizhu District, Guangzhou, Cina.